L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che a partire dal giorno lunedì 06 ottobre 2025 prende avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni condotto dall'Istat - Istituto Nazionale di Statistica. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie ed individui, di cui 384 nuclei familiari residenti nel Comune di Sergnano.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Per i nuclei familiari sorteggiati, che hanno ricevuto apposita comunicazione via posta da parte dell'Istat, le rilevazioni del Censimento prevedono le seguenti modalità :
- Dal 06.10.2025 al 09.12.2025 è possibile la compilazione del questionario online utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa da parte dell'Istat oppure tramite SPID o CIE della persona intestataria della lettera
- Dal 12.11.2025 al 23.12.2025 non è più possibile la compilazione autonoma del questionario online, ma è necessario rivolgersi all'Ufficio Comunale di Censimento, sito presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Sergnano e reperibile ai seguenti contatti: tel. 0373/456611 - mail servizio.demografico@comune.sergnano.cr.it
Si ricorda che per il Censimento permanente è previsto, a norma di legge, l'obbligo di risposta da parete delle famiglie sorteggiate. Tutte le informazioni raccolte sono necessarie per la produzione di statistiche ufficiali dello Stato e sono trattate nel pieno rispetto della legislazione vigente sulla protezione dei dati personali. In caso di violazioni dell'obbligo di risposta sono previste sanzioni a carico degli inadempienti.
Per informazioni e richieste di chiarimento è possibile chiamare gratuitamente il numero verde dell'Istat: tel. 1510 (servizio attivo da lunedì a sabato dalle ore 09.00 alle ore 21.00).