Il "Controllo di Vicinato" è uno strumento di prevenzione della criminalità e promozione della sicurezza, basato sulla partecipazione attiva dei cittadini e sulla collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le forze di Polizia Locale. Gli obiettivi principali di tale progetto sono prevenire la criminalità attraverso una maggiore attenzione e segnalazione dei cittadini, migliorare la sicurezza percepita e il senso di sicurezza della comunità, promuovere la solidarietà sociale attraverso la comunicazione e l'aiuto reciproco tra i vicini.
A tutti gli abitanti dell’area interessata è unicamente richiesto di alzare il livello di attenzione attraverso pochi, semplici passaggi: tra questi, il “far sapere” che gli abitanti della zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade intorno a loro. Infatti, se i vicini lavorano insieme per ridurre l’appetibilità degli obiettivi, i furti e tanti altri “reati occasionali” potranno essere limitati. A nessuno viene chiesto di fare eroismi, ronde o chissà cosa di speciale. A tutti invece è richiesto di prestare maggiore attenzione a chi passa per le strade nonché alle situazioni anomale che possono saltare all’occhio o generare apprensione ed allarme.
La rete di “Controllo del Vicinato” non si sostituisce alle forze dell’ordine che detengono loro il compito esclusivo di svolgere l’attività di repressione e di ricerca degli autori dei reati. La finalità del progetto “Controllo di Vicinato” è esclusivamente quella di aumentare la soglia di attenzione rispetto ad eventi “anomali” nelle aree coinvolte dall’iniziativa.
Ogni gruppo locale di “Controllo di Vicinato” consiste in una rete di cittadini che utilizzano strumenti come chat/gruppi WhatsApp o SMS per la comunicazione tra i residenti, coordinati da una persona di riferimento. Spetterà poi al Coordinatore individuato da ogni gruppo comunicare le segnalazioni ritenute più idonee all’Amministrazione Comunale e alle forze di Polizia Locale.
Il Comune di Sergnano ha aderito alla rete nazionale ANCDV dei Controlli di Vicinato, in qualità di “Comune amico del CDV”. L’Amministrazione Comunale si è resa per questo disponibile ad attivarsi per l’attivazione dei gruppi locali di “Controllo di Vicinato” e l’adesione dei cittadini ai suddetti gruppi in accordo con quanto previsto dal documento “Programma Controllo di Vicinato” ed in stretto collegamento con l’Associazione Nazionale ANCDV. La raccolta e la conservazione della documentazione necessaria all’adesione dei singoli cittadini ai gruppi locali di “Controllo di Vicinato” viene tenuta dall’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Sergnano.
Nell’avviare il progetto sul territorio comunale viene proposta l’attivazione di n°4 gruppi locali di “Controllo di Vicinato”:
- Gruppo CdV n°1 SERGNANO CENTRO (Piazza IV Novembre, Piazza Roma, Via Giana, Viale Europa, Vicolo S. Martino, Via Vittorio Emanuele II, Via Indipendenza, Vicolo Solferino, Via E. Conti, Vicolo Magenta, Via al Serio, Via don F. Conti, Via Volta, Via Pozzo Vecchio, Via Leopardi, Via Moro, Via dei Ronchi)
- Gruppo CdV n°2 SERGNANO Q.RE BINENGO (Viale Rimembranze, Via F.lli Cervi, Via Mazzini, Via al Binengo, Via S. Gabriele, Via Manzoni, Via Papa Giovanni XXIII, Via Gramsci, Via Che Guevara, Via Dossello, Via don Ghisoni, Via S. Giuseppe, Via Vittime della Guerra, Via Deledda, Via Carducci, Via Petrarca, Via Repubblica, Via mons. Lucchi, Via Corini, Via Anna Frank)
- Gruppo Cdv n°3 SERGNANO Q.RE VILLAGGIO (Via S. Antonio, Via Marconi, Via XX Settembre, Via Fermi, Via dei Pizzi, Via Pradoni, Via Vallarsa, Via Dante Alighieri, Via Foscolo, Via Cavallanti, Via Colbert, Via Follereau, Via Puccini, Via Induno, Via Barbelli, Via Verdi, Via S. Francesco, Via dott. Belmonte, Via Caduti sul Lavoro, Via Papa Giovanni Paolo II, Via Mattei)
- Gruppo CdV n°4 TREZZOLASCO (intero abitato fraz. Trezzolasco e loc. Colomberone)
Ogni cittadino può liberamente aderire ad un singolo gruppo locale (a seconda della propria via/piazza di residenza) compilando il modulo allegato alla presente comunicazione (Allegato A). Il modulo, debitamente compilato, può essere consegnato in forma cartacea presso lo Sportello URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Sergnano (aperto da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle 12.30) oppure via mail all’indirizzo di posta elettronica: vigili.amm@comune.sergnano.cr.it